Curriculum Artistico


Mariagrazia Costa, nata a Catanzaro nel 1986, vive e opera in Catanzaro. Laurea conseguita presso l'Accademia di Belle Arti di Catanzaro.

Mostre personali

2013
"La soglia del visibile", Libreria Arcade Books and Look, Catanzaro,a cura di Gregorio Raspa.

Mostre collettive

2012
"Venite Adoremus" Palazzo Ducale di Arte Contemporanea, Maierà (CS), a cura di Andrea Romoli Barberini.
"La verità è luce, trentatré giovani artisti per un pensiero d'autore", mostra itinerante, Open Space, Catanzaro e Biblioteca Comunale, Pietro Acclavio, Taranto, a cura di Simona Caramia.
"Olio d'artista", mostra itinerante, Masseria Torre del Nebbia, Corato (BA) e Palazzo dell'arte Foggia (16 febbraio 2013), a cura di Francesco Sannicandro.

2011
"Zone Scoperte III bis, Omaggio all'Italia", Museo Crocetti, Roma, a cura di Andrea Romoli Barberini.
"Zone Scoperte III, Omaggio all'Italia", Palazzo della Provincia, Catanzaro, a cura di Andrea Romoli Barberini.
"Cyrano contro il cielo", Performance presso l'Auditorium Casalinuovo, Catanzaro , a cura di Angelo Antonio Falmi.
"U STRUMBU", Complesso monumentale San Giovanni, Catanzaro a cura di Angela Sanna.

2010
"Creatività e Confronto", Accademia di Belle Arti, Catanzaro, a cura di Rosaria Iazzetta.
"Chiedi di Loro" , Palazzo della Prefettura, Noci (BR) a cura di Giancarlo Chielli.
"Arte e Malattia", mostra collettiva, Università Magna Grecia, Catanzaro, a cura di Luigi Magli e Alessandro Russo.

2009
"Zone Scoperte II", Palazzo della Provincia, Catanzaro ,a cura di Giancarlo Chielli.
"De Senectuta", Università Magna Grecia , Catanzaro, a cura di Luigi Magli.
"Expo al Femminile", Complesso Monumentale San Giovanni, Catanzaro, patrocinata dalla Camera di Commercio a cura dell'Accademia Belle Arti Cz.

Premi

2012
Premio Pandosia XXVI, Centro Sociale Cesare Baccelli, Marano Principato(CS,) a cura di Francesca Martire. Vince il primo premio, "I Giovani e la Fotografia", Palazzo de Moja, Siderno (RC), a cura dell'Associazione ragazzi dello Jonio.

2011
"Lime Art 2011" Premio Internazionale, Palazzo Comunale E. Gagliardi,Vibo Valentia, a cura di Giorgio Di Genova.

2010
Premio Nazionale delle Arti. (M. I. U. R), Accademia delle Belle Arti, Napoli.

Workshop

2011
Partecipa al Workshop "Wood Sculpture Contest Sila 2011" con Ivo Piazza, Ivan Lardscheinder, Peter Demets, Alfons Runggaldier, Matthias Verginer.

Partecipa e fa parte dello staff organizzativo " Visual Bridge Between Tokyo, Catanzaro and Naples" con Aoki Noe , artista e Professoressa di Scultura alla Tama Art Univesity Kaminoge Campus.

Acquisizioni Opere

2009
Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro - Campus Universitario "Salvatore Venuta", Catanzaro.

Progetti

2007
Mostra di progetti decorativi, per il muro commemorativo, Cappella, Buenos Aires, a cura di Lucrezia De Domizio Durini.

Collaborazioni

2011
Partecipa al cortometraggio "Le vecchie e il mare" regia di Dimitris Kozaris patrocinato dall'Associazione Culturale Leggerete, regione Sicilia Assessorato Sport Turismo e Spettacolo, Sicilia Film Commission.

2007
Ha eseguito la decorazione per mosaico da applicare su una boa restaurata , esposta permanentemente sul lungomare di Catanzaro Lido, su commissione del Comune di Catanzaro, in collaborazione con l'Associazione Monte Cinque di Catanzaro, sotto la supervisione di Antonio Soluri.

Qualifiche Professionali

2008
Assistente Scenografo, frequentando il corso "Scenografi e Costumisti Realizzatori" , con il Patrocinio della Regione Calabria, del consorzio "Catanzaro 2000", della Fondazione Politeama di Catanzaro e delle Scuole Civiche di Milano.

Bibliografia

2013
Gazzetta del Sud, "Personale a Catanzaro di Mariagrazia Costa"a cura di Stefania Parrone.
Giornale quotidiano, il quotidiano, "La soglia del visibile" di Azzurra Condello.

2012
Giornale quotidiano, Calabria Ora-Sezione Macondo, Uno scatto che incarna un popolo, intervista a cura di Mariateresa D'Agostino.
Menzionata, Giornale quotidiano, Gazzetta del Sud, Concorso fotografico la cerimonia Conclusiva, scritto di Cristian Pugliese.
Menzionata, Rivista settimanale, La Riviera, Premio I giovani e la fotografia vinto da Mariagrazia Costa.
Menzionata, Giornale quotidiano, Il Quotidiano, Vince l'intreccio più bello, scritto di Pino Albanese.
Menzionata, Giornale quotidiano, Il Quotidiano, Vince l'intreccio più bello, scritto di Pino Albanese.

2011
Catalogo della mostra "Zone Scoperte III bis, Omaggio all'Italia" scritto di Graziano Menolascina: "Mediante la sovrapposizione di materiali glabri e con l'ausilio di elementi offuscanti, l'artista escogita opere dichiarate volumi appena intuiti, pronostici, al punto tale da rivelarsi non oltre il presagio plastico. Avvistamenti, smentite e disdette di forme elementari:il movimento, la rarefazione, l'idea del tempo e dell'instabilità soprattutto, sono caratteristiche suscitate dalla liturgia di un linguaggio interdisciplinare. E' l'interesse per quella terra di mezzo posta tra onnipresenza e vuoto, ambito del possibile …".
Catalogo della mostra "La verità è luce" scritto di Simona Caramia, "La verità può anche essere non una scelta razionale, bensì un'intuizione pura. E' presagito col "cuore" "il cammino"proposto da Mariagrazia Costa. Il suo pellegrinaggio inteso non necessariamente nella sua valenza cristiana, ma anche come sentiero di spiritualità laica, vede raccolti uomini e donne in un percorso di vita".
Catalogo della mostra Premio Internazionale Limen Art 2011, scritto di Lara Caccia, "E' proprio il senso di impotenza dell'uomo difronte alla natura è ben visibile nei quadri di Mariagrazia Costa in cui la pittura predomina con sulla presenza minimale dell'elemento umano".
Magazine di arte contemporanea, Special –Nuovi Nuovi, intervista a cura di Luca Cofone e Loredana Barillaro.
Rivista settimanale, Passionalità e disciplina di un artista eclettica, scritto di Cristina Briguglio.

2010
Rivista d'arte, Segno, Speciale Calabria, scritto di Simona Caramia :"Maria Grazia Costa con le sue micro e macro immagini, afferenti ad una spazialità algida, evoca un cosmo infinito".

2009
Catalogo della mostra "Zone Scoperte", scritto di Angela Sanna: "Minuscole apparizioni, barche e uomini in miniatura, ubicati e riprodotti con studio e precisione, sperduti in una vasta latitudine di colori evanescenti, in vaporosa espansione, sono le proiezioni fantastiche di Mariagrazia Costa. Queste vedute di paesaggi senza confini e orizzonti reali rinnovano il mito romantico della fuga , del sogno, dell'esplorazione immaginaria al riparo dai rumori e dal sovraffollamento del mondo contingente ".